Ortolani Adelino Srl con l’obiettivo costante di migliorarsi e di riuscire ad offrire un servizio sempre più completo e conforme agli standard qualitativi del mercato, si è da sempre adoperata a garantire la professionalità nello svolgimento dei diversi processi produttivi ed a fornire su richiesta l’idonea documentazione. Impegno che nel 2018 ha portato la ditta ad ottenere Certificazioni di sistema, di processo e di prodotto.
Nel mese di febbraio è stato sostenuto l’audit da parte dell’Ente terzo accreditato notificato IIS (Istituto Italiano Saldatura) per l’ottenimento di ben tre certificazioni: certificazione UNI EN ISO 9001:2015, UNI EN ISO 3834-2, e certificazione proprio FPCin accordo a UNI EN 1090 EXC 2 con la Validazione dei processi produttivi in riferimento ai processi di Taglio Laser Lamiera, Taglio Laser Tubo e Presso Piegatura con classe di accettabilità EXC 4.
Durante questo percorso il personale a supporto delle lavorazioni speciali di saldatura è stato formato con riconoscimento professionale di IWS (International Welding Specialist) e IWI-C (International Welding Inspector Chomprensive). Oltre ad una accurata formazione sono state svolte varie attività con il risultato di ottenere per il proprio personale interno molteplici certificazioni saldatori nei processi TIG 141, MIG 136, MAG 135 in accordo alla normativa UNI EN ISO 9606-1 e UNI EN ISO 9606-2. Unitamente alle suddette certificazioni sono state acquisite anche certificazioni di processo di saldatura per i vari processi e materiali utilizzati in accordo alla normativa UNI EN ISO 15614-1.
Nello specifico sono state formate due figure interne con incarico di CS (coordinatore saldatura – RWC) e CS1 (coordinatore saldatura sostituto – DWC). Queste due figure sono state valutate e dopo test di verifica, superato con esito positivo, ricoprono il ruolo a pieno titolo.
In riferimento ai controlli CND (controlli non distruttivi) post saldatura il personale interno ha sostenuto un iniziale percorso di formazione con l’affiancamento di operatore certificato UNI EN ISO 9712 al 2°liv. I metodi di controllo che sono stati introdotti sono VT (Visivo), PT (liquidi penetranti), MT (magnetoscopia), UT (ultrasuoni).
Ad oggi l’azienda si avvale di operatori esterni certificati per la certificazione dei suddetti controlli con obbiettivo di portare a compimento iter formativo per proprio personale interno.